Stoccolma è detta anche la “Venezia del nord” perché è costruita su 14 isole. Numerosi canali d’acqua e immersa nella natura, è una delle capitali “verdi” d’Europa.
Cose da sapere
- Potete visitare Stoccolma interamente a piedi, anche se i mezzi di trasporto sono efficientissimi e molto puliti, ma soprattutto ecologici. Essendoci una fitta rete di piste ciclabili è piacevole girare anche in bicicletta. Dovete sapere che la pista ciclabile è molto importante per gli svedesi e fate attenzione se dovete attraversarla, guardate che non arrivi nessuno perché loro non si fermano! E’ frequente anche l’utilizzo dei monopattini per spostarsi.
- Cercate di non violare le regole di convivenza civile, qui il rispetto viene prima di tutto: dal rispettare la fila del supermercato, ai segnali stradali, alla disapprovazione verso chi alza troppo i toni. Fin da piccoli vengono educati per mettere avanti a tutto le esigenze della comunità.
- Se vi capita di entrare in una casa svedese sappiate che è vietato varcare la soglia con le scarpe, dovrete lasciarle su un tappetino e girare per casa con i calzini.
- Gli orari di negozi, musei e parchi sono molto ristretti, sono aperti quasi sempre dalle 10.00 alle 17.00, quindi organizzate bene la vostra giornata in base a ciò che volete fare. Sappiate anche che gli svedesi sono abituati a cenare prestissimo!
Moneta
Corona Svedese (1kr = 0,094€)
Non preoccupatevi se non riuscite a cambiare gli euro con le corone prima di partire perchè quasi mai vengono utilizzati i contanti, solo carte e bancomat.
Souvenir tipici
Essendo la Svezia un paese con immense foreste, molti souvenir sono realizzati con il legno. Tra gli oggetti più acquistati c’è il cavallino rosso decorato, che in passato era utilizzato come giocattolo per i bambini realizzato da intagliatori.
Anche la lana è molto presente nell’artigianato svedese, dovuto ovviamente alle rigide temperature degli inverni.
Altre lavorazioni artigianali tipiche e preziose sono quelle del cristallo e del vetro.
Non mancano le riproduzioni di Pippi Calzelunghe nata dalla creatività della svedese Astrid Lindgren.
Cosa vedere
1. Gröna Lund
Gröna Lund è un parco giochi con giostre e impressionanti strutture. E’ il più vecchio parco divertimenti della Svezia. Vi si esibì Bob Marley nel 1980 che richiamò 32mila persone!
Costo biglietto: 120 kr
2. The ABBA Museum
Gli ABBA erano una band pop svedese degli anni ’70 e sono soltanto secondi dopo The Beatles per quanto riguarda il successo della musica pop. Troverete gli oggetti, gli abiti di scena, le interviste. Un museo del tutto interattivo dove potrete cantare e ballare! Il museo è stato approvato dal gruppo stesso che ha donato materiali inediti.
Costo biglietto: 150 kr
3. Skansen
Skansen è il museo più antico del mondo a cielo aperto. Fattorie e abitazioni riproducono i tradizionali villaggi svedesi. All’interno del parco c’è anche uno zoo con animali selvatici nordici e numerose razze autoctone, tutto all’aperto e fotografabile. Il periodo migliore per visitarlo è l’estate, durante la quale vengono organizzati festival, concerti, rappresentazioni. Durante il periodo di Natale trovate il mercatino nelle tipiche casine in legno con il tetto in paglia.
Costo biglietto: 140 kr
4. Museo Vasa
E’ un museo di storia marittima ed accoglie una nave, il Vasa appunto, meglio conservata al mondo. Sembra la storia del Titanic, ma non lo è… la nave Vasa affondò durante il suo viaggio inaugurale nel 1628 a Stoccolma. Sono state effettuate molte immersioni per recuperarla.
Costo biglietto: 150 kr
5. Museo Nordico
Mostra il lavoro, le tradizioni e il sostentamento svedese dagli anni ’50 fino ai giorni nostri attraverso mobili, gioielli, abbigliamento e oggetti.
Costo biglietto: 140 kr
6. Municipio di Stoccolma
Si affaccia sulle sponde del lago Malaren, è stato realizzato in stile romanico svedese; la sua guglia alta 106 metri ha 3 Corone dorate ed è il palazzo politico della città (infatti vi si accede solo con visite guidate). E’ composto da 8 milioni di mattoncini rossi ed è famoso poichè al suo interno si trovano la Sala D’Oro realizzata con 18 milioni di tessere d’oro, il Salone del principe che affaccia sul lago, la Sala Blu dove avviene il banchetto dopo la consegna del Premio Nobel.
Costo biglietto: 120 kr
7. Gamla Stan
E’ il centro storico di Stoccolma con strade lastricate e i famosi edifici colorati del 1600-1700. L’isoletta ospita la Cattedrale, il Museo Nobel e il Palazzo Reale con il cambio della guardia. Tra queste viuzze c’è anche il vicolo più stretto che misura 90cm, il Marten Trotzig.
8. Il Palazzo reale
Monumento storico-culturale e residenza reale in stile barocco e roccocò in cui oggi hanno luogo le principali visite di Stato e cerimonie. E’ aperto al pubblico e in estate ha luogo tutti i giorni il cambio della guardia.
Costo biglietto: 80-180 kr
9. Il Castello di Drottningholm
Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1991, rRisale al XVII secolo ed è uno dei palazzi reali meglio conservato di tutto il Paese e preferito dalla famiglia reale. Si può visitare il parco e quasi tutte le sale del palazzo arrivando con il battello che attraversa il lago Mälaren.
Costo biglietto: 65-200 kr
10. Storkyrkan
La Cattedrale intitolata a San Nicola a 5 navate è un mix di stile gotico e barocco dove fino al 1800 avveniva l’incoronazione della famiglia reale svedese. Il campanile è alto 66 metri e meritano uno sguardo i dipinti medievali che decorano il soffitto nella Cappella della Madonna.
Costo biglietto: 60 kr
11. Museo d’Arte Moderna



In stile Liberty e Romantico nazionale, fu costruita in cima a una collina negli anni 1910–14. Accoglie 1.400 posti a sedere, ha un piano architettonico cruciforme e una navata alta ben 32 m. La chiesa prese il nome da Engelbrekt Engelbrektsson che fu eroe nazionale e leader ribelle.


Vi lascerà senza parole. Internamente è a forma circolare e vi avvolge con libri, riviste specializzate e dvd che potrete prendere in prestito.
Costo biglietto: 140 kr
17. Shopping vintage a Sofo
E’ sinonimo di moda, vivacità culturale, creatività attraverso scarpe, vestiti e oggetti d’antiquariato. Il quartiere bohemien che incanterà tutti color che cercano occasioni per l’acquisto di borse, camicie , giacche e vestiti di marchi noti nascosti tra gli infiniti scaffali di queste piccole boutique vintage. Ma puntate bene la sveglia: il momento ideale per perdersi tra negozi di musica, design e abiti variopinti è nel weekend tra le 12 e le 17.
18. Il Cimitero Nel Bosco
19. La Tunnelbana
Una galleria d’arte sopra le vostre teste, ma sotto i vostri piedi. Sì, la metro di Stoccolma lunga circa 110 km vi ammalierà con Graffiti, neon, affreschi, decorazioni piastrellate e fermate-caverna!
20. Fika
Si potrebbe tradurre con “uscire a bere caffè” ed è una cosa che gli svedesi considerano sacra, una pausa caffè sempre accompagnata da qualche dolcetto, la maggior parte delle volte alla cannella. E’ un rituale che serve fondamentalmente per riposarsi, per staccare e iniziare più concentrati.
KARLSKOGA
Dopo questi giorni intensi a Stoccolma, ho visitato un paesino che si chiama Karlskoga. Si deve prendere il treno alla Stazione Centrale e scendere a Orebro (fermatevi a visitare il centro attraversato dal fiume Svartan, rilassante da percorrere con suggestivi angoli. Nelle foto sotto lo Slottet, il castello che sorge su un isoletta del fiume) e poi da lì un bus per raggiungerla e ci si impiegano in totale circa 2h, ma ne valgono la pena perchè è l’emblema della calma e del relax.
La cittadina, che si affaccia sul lago, è sede della ditta svedese Bofors, il cui proprietario più celebre fu Alfred Nobel (trovate una statua in bronzo nella piazza principale) che, durante la sua attività, trasformò la ditta da produttrice di ferro a industria moderna del settore chimico e costruttore di cannoni.
In centro trovate la maestosa Karlskoga Kyrka, ovvero la Chiesa di Karlskoga che appartiena alla Chiesa di Svezia, di confessione cristiana facente riferimento al luteranesimo. La parte più antica dell’anno 1586, è completamente costruita in legno.
Una curiosità piuttosto assurda? Il sabato sera circolano per la città auto americane degli anni ’50, di tutti i tipi!
Adesso non vi resta che iniziare ad organizzare il vostro prossimo viaggio!
___
Hai letto questo articolo perchè ti trovi sul sito di Always Ready. Conosci il progetto?