Oggi siamo qui per aiutarvi ad affrontare una situazione che, ahimè, conosciamo bene: come abituarsi a vivere in una nuova città!
Una cosa è decidere di partire, di cambiare vita e quindi anche città… ma non sempre è così, qualche volta si è costretti a partire per un periodo di tempo indefinito, spesso per motivi di lavoro o studio e può essere davvero difficile adattarsi rapidamente al cambiamento.
Vogliamo darvi qualche suggerimento su come riuscire ad ottenere il massimo dal periodo lontano da casa che state affrontando o dovrete affrontare.
Sara: ha vissuto a Londra sei mesi di vita, in pieno clima natalizio, riuscendo a trovare un ottimo lavoro in soli due giorni.
Gioia: per lavoro ha vissuto in otto città diverse nell’arco di quattro anni.
Ecco, quindi, otto suggerimenti che ci sentiamo di darvi…
1. Positività
Dovete prendere atto da subito che non siete più a casa e in un modo o nell’altro dovrete abituarvi a questa nuova situazione. Quindi, prima di tutto, positività! Cercate di raccogliere il meglio da questa esperienza ed inseritela nel vostro bagaglio personale (potrebbe entrare benissimo anche nel kit viaggiatori). Sfruttate il tempo libero per scoprire il posto, conoscete nuove persone e cercate di imparare il più possibile dalle nuove sfide che dovrete affrontare. Vivere lontano da casa è anche un modo per misurarsi con se stessi ed imparare a conoscersi!
2. Adattabilità
La cosa principale da ricordare è che non siete nella nuova città per rilassarvi, ma per lavorare/studiare, quindi accontentatevi di trovare un posto che sia adatto alle vostre esigenze, ma senza pretendere chissà cosa. Adattatevi al nuovo stile di vita e tutto sarà più semplice: create nuovi spazi per voi stessi e cercate di essere “sempre pronti” a qualsiasi novità!
3. Cartina geografica al seguito
Il vostro primo alleato nel nuovo territorio inesplorato sarà la cartina geografica o google maps che sia. Studiate in anticipo la posizione del vostro appartamento rispetto al luogo di lavoro o di studio, iniziate da subito ad individuare i punti di interesse che siano bar, lavanderie, biblioteche e tutto quello che vi sembra necessario. Studiate i mezzi di trasporto, segnatevi le linee e le coincidenze che fanno al caso vostro!
4. Abitudini
La prima cosa che probabilmente vi mancherà, oltre ai vostri parenti, amici ed animali saranno le vostre abitudini. Ma sì, tutte quelle piccolezze che rendono una casa… LA casa. Ecco quindi che vi consigliamo di crearvi delle abitudini tutte vostre anche nella nuova città: un giornale la mattina, una corsetta la sera o quello che preferite. Date inizio ad una nuova routine tutta vostra, dedicate questo tempo a voi stessi, ritagliando anche quello necessario a tornare da parenti ed amici, per quanto possibile.
5. Osservare
Un’altra regola importante per affrontare questo periodo è osservare i luoghi, la realtà del posto e parlare con le persone. Comportatevi come turisti e tutto sarà più naturale, ogni posto riserva grandi scoperte a chi sa osservare! Delle lunghe camminate sono un’ottima soluzione per capire dove state vivendo.
6. Amicizie
Poche ma buone, come è giusto che sia. Imparerete di chi fidarvi, con il tempo. Partecipate agli eventi, frequentate i locali che preferite, scoprite i cibi del posto. I social network possono rimanere utili anche per questo, soprattutto lo sono i gruppi cittadini dove le notizie compaiono sempre in diretta!
7. Conosci te stesso
Cambiare città significa anche dover rimettere in gioco se stessi, imparare a conoscersi meglio, mettersi alla prova. Non sottovalutate l’importanza di questo periodo per cambiare e migliorarvi. Un’esperienza lontano da casa può essere davvero formativa. Presto vi renderete conto di aver fatto quello che a casa non vi sareste mai ritenuti in grado di fare e soprattutto che viaggiare da soli è anche formativo!
8. Pazientare
Forse tutto all’inizio sembrerà difficile, ma vi sentirete molto soddisfatti quando i vostri amici e parenti verranno a trovarvi perchè saprete fare loro da guida facendogli trascorrere una giornata indimenticabile!
Hai un amico/a che ha questo “problema”? Non lasciarlo/a in balia di se stesso/a, condividi questo articolo!
[su_divider top=”no” divider_color=”#d9baa0″]
Hai letto questo articolo perchè ti trovi sul sito di Always Ready. Conosci il progetto?
Seguici su Facebook o Instagram!