Una delle cose essenziali su cui abbiamo puntato nella creazione del kit viaggiatori è la sicurezza, questo perché una serie di situazioni ci hanno portato a capire una cosa per noi fondamentale: quando si viaggia non bisogna essere “fighi”, bisogna essere comodi e sicuri.
Sia che si viaggi in mete europee prettamente turistiche, sia che si preferiscano destinazioni lontane e sconosciute, ci sarà sempre qualcuno che tenterà di raggirare i turisti più sprovveduti per rubare qualche portafoglio.
Per questo è importante avere gli oggetti essenziali in sicurezza, perché perdere i documenti oppure il cellulare all’estero significa buttare giorni di vacanza e quindi rovinarla. Ambasciate, scartoffie, posti di polizia non sono esattamente un ideale di vacanza…
Per non avere problemi questi sono i consigli che ci sentiamo di darvi:
1. I documenti e gli oggetti essenziali devono essere tenuti in tasche chiuse o meglio in borse con cerniera (nel kit viaggiatori abbiamo inserito il moschettone per chiudere la cerniera ed evitare così che gli oggetti possano essere presi dal marsupio);
2. E’ importante tenere gli oggetti più importanti a vista, in caso di zaino portarlo sul petto nei luoghi affollati. Un marsupio è l’ideale per viaggiare perché rimane sempre nella parte davanti del busto e quindi sarà sempre sotto il vostro controllo (i kit sono tutti in tessuto tecnico resistente, ma leggero, in modo da non pesare troppo sul fianco del viaggiatore);
3. Meglio dividere i contanti in più portafogli in modo da non perderli tutti in caso di furto. Non prelevate denaro in zone che non vi danno sicurezza e dove il cambio sembra apparentemente “zero commission” quando siete all’estero;
4. Assolutamente no a zaino in spalla e borse senza cerniera nei luoghi affollati. Quelle possono essere belle per uscire il sabato sera, ma non sono adatte per il viaggio;
5. Se vi spostate su bus o treni mettete tutti gli oggetti all’interno della borsa e appoggiate le braccia sopra alla cerniera in modo da non dare possibilità di aprirla se vi addormentate;
6. Prima di partire scrivetevi sempre i numeri di ambasciate, i numeri di emergenza e quelli del blocco carte della vostra banca;
7. Salvate online tutti i vostri documenti in modo che possiate recuperarli facilmente in qualsiasi posto voi siate (che abbia una connessione) e fatene anche una copia da portarvi dietro;
8. Lasciate a casa gli oggetti di valore oppure quelli a cui tenete particolarmente. Portate un lucchetto per poter lasciare gli oggetti più importanti nel vostro alloggio senza problemi. Per quanto riguarda i bagagli più grandi questi devono essere portati prima possibile al vostro alloggio e non devono mai rimanere incustoditi, neanche per pochi minuti. Cercate di averli sempre sott’occhio;
9. Se affrontate un viaggio all’estero documentatevi sempre sulle norme e le precauzioni igienico-sanitarie da osservare e al tempo stesso fate attenzione a cosa mangiate e bevete. Eviterete così di avere problemi di salute sul posto di vacanza oppure anche di ritornare con patologie o malattie che potrebbero avere conseguenze molto serie (nel nostro kit infatti avete un busta di pronto soccorso da riempire con tutti i medicinali che faranno al vostro caso). In particolare vi rimandiamo a questo servizio interessante del ministero della salute —-> https://bit.ly/1lpT1Me. In più altri dettagli su www.viaggiaresicuri.it;
10. Ricordate sempre che all’estero le usanze delle persone possono essere diverse, fate attenzione a chi vi circonda, mantenete un profilo basso e, per quanto possibile, non reagite alle provocazioni. Cercate di sapere sempre dove vi trovate, fate attenzione a chi vi si avvicina con le scuse più strane, soprattutto se non conoscete la lingua.
Infine usate il buonsenso ed il vostro istinto, cercando di non preoccuparvi troppo e di divertirvi, ma come diceva il caro Malocchio Moody (per i fan di Harry Potter – adoriamo questa citazione) “Vigilanza costante”!
[su_divider top=”no” divider_color=”#d9baa0″]
Hai letto questo articolo perchè ti trovi sul sito di Always Ready. Conosci il progetto?