La Toscana è meravigliosa e non vorremmo vivere in altro luogo. Non manca niente: mare bellissimo, isole e montagna, colline infinite, arte e storia. Ma oltre le grandi città ed i posti ben conosciuti questa regione offre una serie di spettacolari luoghi sconosciuti, o quasi, che vale davvero la pena di visitare. Basta un mezzo di trasporto, meglio se una moto od una vespa, ed una giornata libera. Parola d’ordine: relax totale! Come diciamo sempre… provare per credere!
Oggi vi portiamo alla scoperta di alcuni paesini nell’entroterra fra Siena e Pisa, piccoli borghi arroccati che vi faranno davvero stare bene. Natura, silenzio, bellezza: ecco le tre caratteristiche che li distinguono… e dopo una settimana di lavoro non c’è niente di meglio! Per ammirare a pieno il percorso scendete dalla macchina/moto e visitate tutte le stradine dei borghetti, perchè ogni angolo riserva una sorpresa.
1. Montegemoli
Frazione del comune di Pomarance, costituito da un piccolo borgo di forma ovale, con un castello medioevale. Da non perdere, entro la fine delle feste, l’evento “100 luci a Montegemoli” nel quale il paesino si riempie di luci che contornano le case in pietra, oltre a vari presepi.
In questo paesino, i fratelli Martini, Andrea e Sergio, producono, nel loro laboratorio il famoso pane di Montegemoli, un’eccellenza del territorio conosciuta in tutta Italia! Ogni anno, nel mese di maggio, si tiene la Festa del Pane.
2. Querceto
Querceto è una frazione del comune di Montecatini Val di Cecina, nella provincia di Pisa. Le fonti più antiche documentate risalgono alla fine del XIV secolo. Il castello di Querceto era importante sia a livello militare che economico. Nel sottosuolo di Querceto si trovavano metalli come rame, mercurio e argento, nonché sorgenti di acqua salata.
3. Micciano
Altra frazione di Pomarance, questo paesino medioevale è confinante con il colle di Libbiano. Merita una visita la Chiesa di San Michele Arcangelo, che troverete con facilità nel centro del borgo.
4. Libbiano
Nelle colline metallifere (riserva naturale di Monterufoli – Caselli) questo borghetto è quasi disabitato d’inverno. Raggiungete la salita sopra il borgo che vi porterà ad ammirare una bellissima vista su tutto il paesino e le colline circostanti.
5. Montecerboli
Con i suoi resti di cinta muraria medioevale anche questo borgo merita una fermata relax, mentre l’area circostante è caratterizzata dai soffioni boraciferi. Caratteristiche sono le porte d’accesso, la Chiesa di San Cerbone e le numerose feste medioevali.
6. Radicondoli (distanza 50 minuti)
Ci spostiamo adesso nella provincia di Siena, con questo paese di circa 1000 abitanti. Da vedere troverete molte chiese e cappelle, nonché castelli, ma tutto il paese è veramente caratteristico e merita una sosta piuttosto lunga. Non mancano negozi e ristoranti caratteristici.
7. Mensano
Ci avviciniamo alla fine del nostro giro con questa frazione del senese. Da visitare troverete la Pieve di S. Giovanni Battista e l’oratorio. Nel mese di settembre, generalmente, si tiene “Fantastic’Arte”, festa di arti e mestieri antichi.
8. Casole d’Elsa
Contornata da bellissimi boschi, questa cittadina è anche comune. E’ caratteristica sia per il Palio dei Cavalli (che si svolge, ogni anno, la seconda domenica di luglio), sia per la Collegiata di S.Maria Assunta. Fermatevi anche al parco delle “Selva di Sogno” (vicinissimo a Sovicille e Chiusdino, altri posti fantastici), con le sculture molto suggestive di Deva Manfredo e le sue 200 opere sparse nel bosco.
– – – – – – – – – –
Altri suggerimenti: se avete ancora tempo o se potete dividere il percorso in più giorni, vi consigliamo di visitare anche il bellissimo borgo di Lajatico ed il Teatro del Silenzio, San Gimignano, Chiusdino con il mulino delle pile e l’abbazia di San Galgano, nonché Monterotondo e Massa marittima. Per info contattateci o seguite i nostri prossimi post!
[su_divider top=”no” divider_color=”#d9baa0″]
Hai letto questo articolo perchè ti trovi sul sito di Always Ready. Conosci il progetto?