• HOME
  • Shop
    • KIT
    • MINI KIT
    • CATEGORIE
  • CHI SIAMO
  • F.A.Q. Ti stavi chiedendo…
  • Contattaci
  • 0 elementi

Always Ready

Kit esplosivi per regali innovativi

11 Gennaio 2019

Cosa vedere a Vada

Con queste parole voglio iniziare a raccontarvi cosa potrete vedere in un piccolo paese in provincia di Livorno, nel comune di Rosignano Marittimo. Vada è il posto in cui sono nata (sono Gioia) ed a prima vista può sembrare un semplice paese che affaccia sul mare, uno dei quei paesini da vedere solamente per andare al mare d’estate, ma non è così.

Vada è bella in estate perché c’è molta gente, tante feste e musica, i mercatini in piazza e le grandi  spiagge sabbiose strapiene di bagnanti. Ma è dall’autunno alla primavera che questo piccolo grande paesino dà il meglio di sé. Le sue rive silenziose, le poche persone che si affacciano al porticciolo, i gabbiani che sorvegliano la costa e la grande piazza con le sue campane che scandiscono il tempo di generazioni.

Ecco, quindi, le 5 cose da vedere a Vada in qualsiasi stagione:

IL FARO

Il faro delle Secche di Vada si trova a 4.5 miglia dalla costa (circa 8km). Vi consiglio di noleggiare un gommone o una piccola imbarcazione (per esempio presso il locale sul mare “Dune Mosse”) e lasciarvi almeno mezza giornata, mare permettendo, per ormeggiare vicino al faro, che veglia sul paesino fin dal lontano 1867 (nel tempo è stato ristrutturato e sostituito).

Se vi trovate a Vada in estate o siete poco freddolosi è d’obbligo portare un paio di pinne ed una maschera perché le secche che si trovano intorno al faro sono imperdibili. Sono un grande prato subacqueo nel quale vivono pesci d’ogni tipo. Per me il faro di Vada è il posto più bello del mondo, quindi credo che non potrà non lasciarvi senza fiato.

 

IL PORTICCIOLO CON LA PIAZZETTA E LE CASETTE DEI PESCATORI

Tornando sulla costa non potrete che notare alcune casette colorate che spuntano sul mare: sono le casette dei pescatori che, di rientro dal mare, le usano per portare il pescato. Meritano una sosta e qualche foto anche l’adiacente piazza di via di Marina, o del cavalluccio marino, come la chiamano i vadesi. La piazzetta è caratterizzata da una bella ancora centrale, in cui tanti bambini si sono arrampicati nel corso degli anni, ed un muretto che la divide dalla spiaggia, sul quale sia in estate che in inverno troverete persone a “prendere un po’ di vento”.

Il porticciolo che si apre al di là della piazza è un porto semplice, fatto di barchette di gente che ama il mare e non di grandi yacht, ed è bello proprio per questo. Probabilmente noterete alcuni curiosi sul piccolo pontile che si affaccia sul porticcolo, sono i soliti vadesi che scuriosano su chi  “butta” la barca in mare e come, tirando qualche battuta ogni tanto; fanno folklore ed a noi piace anche questo!

 

LA TORRE DI VADA

Risalendo lungo la via di marina incontrerete l’ampia costruzione del faro di vada ma no, non siete tornati in mare aperto, in questo caso si tratta della torre del faro di Vada, torre di avvistamento creata dai pisani in epoca medioevale, oggi chiusa, ma merita comunque una visita esterna.

LA PIAZZA E LA CHIESA DI SAN LEOPOLDO

(in foto il nostro Kit Viaggiatori, scopri di più!)

A Vada abbiamo un grande vanto, quello di avere una piazza che da quanto è grande potrebbe quasi contenere l’intero paese, piazza in cui potrete rilassarvi sulle panchine vicino alla fontana o far vedere ai bambini il grande albero che da secoli sorveglia la Chiesa di San Leopoldo, che riguardo alla storia di Vada ha tanto da raccontare.

SCAVI ARCHEOLOGICI DI SAN GAETANO

A Vada non manca neanche la storia, sia etrusca che romana, infatti il nome originario del paese era Vada Volterranea. Punto di scambi commerciali, Vada è sempre stata una bella zona di mare, tanto che in epoca etrusca esistevano anche due complessi termali. Per maggiori info seguite il sito www.diggingvada.com.

LE SPIAGGE BIANCHE

Infine, ma non per importanza, vediamo il lato Nord del paese, costituito dalle fatidiche spiagge bianche con il loro mare cristallino. Ci teniamo a precisare che il colore bianco è stato acquisito negli anni a causa degli scarichi in mare rilasciati dalla fabbrica Solvay, per i quali è noto il divieto di balneazione. Il paesaggio, molto somigliante a posti esotici, a causa di questo è stato, ed è, anche oggetto di set cinematografici. Quindi una passeggiata per tutta la lunghezza della spiaggia vale la pena farla almeno una volta se vi trovate in zona. 

IL VIALE ITALIA

Prima di partire fate un’ultima tappa e percorrete tutto il bel viale Italia, che dalla stazione (sì, Vada ha anche una piccola stazione) porta fino alla piazza centrale, che vi saluterà con i suoi bellissimi platani.

Non vi racconterò la leggenda sul nome di Vada, o meglio dire Val di Vetro. La potrete chiedere a qualche vadese, che risponderà molto volentieri, durante la vostra vacanza… al porticcolo o sulle panchine della piazza!

…QUALCHE CONSIGLIO IN PIU’ SU… DOVE MANGIARE

Nonostante Vada sia un piccolo paese, non mancano i posticini giusti su dove andare a mangiare….e di tutto… dal pesce alla pizza!

Vi consigliamo (non in ordine di preferenza):

  • Ristorante dei F.lli Catarsi —> dal 1954 a conduzione familiare, ottimi piatti sia di mare che terra, ampio giardino per eventi e cerimonie
  • Osteria del Faro  —> a due passi dal mare, a conduzione familiare, specializzato da sempre in pesce alla griglia e gastronomia toscana
  • Mattarello 22 —> come dicono loro “tutto un altro modo di mangiare pizza”
  • Sister P. —> panini e taglieri espressi con prodotti locali. Potete divertirvi con gli amici giocando con i giochi in scatola a disposizione
  • I Fichi Secchi —> staff giovane, trovate vini, distillati, aperitivi, dopocena… Il martedi c’è la “pausa libro” e hanno un salotto all’aperto…
  • La Meridiana —> la domenica sera tutte le pizze a 3€
  • La Cambusa —> è una pizzosteria in un vecchio cascinale ristrutturato in chiave moderna, aperto fino a tarda notte

EVENTI

L’estate a Vada è ricca di eventi: ballo, spettacoli, teatro, mercatini e molto altro! Per tutte le info potete contattare la Pro Loco. 

[su_divider top=”no” divider_color=”#d9baa0″]

Hai letto questo articolo perchè ti trovi sul sito di Always Ready.  Conosci il progetto?

Seguici su Facebook o Instagram!

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categoria: Blog, Viaggi

Precedente
Successivo

TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA
PRIVACY POLICY

F.A.Q. e PAGAMENTI
Spedizioni

 

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Copyright © 2023 · ALWAYS READY · KIT ESPLOSIVI PER REGALI INNOVATIVI · P.IVA: 01674880495 · COD.FISC. FRBSRA86P52C415P · PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando nelle impostazioni. Navigando su questo sito ne accetti anche la Privacy Policy.

 

Caricamento commenti...
 

    Panoramica privacy

    Questo sito utilizza dei cookie per salvare le preferenze e permettere la corretta visualizzazione del sito. Qui trovate l'informativa sul trattamento dei dati: Privacy Policy.

    Cookie strettamente necessari

    Questo sito utilizza dei cookie tecnici che permettono di salvare le preferenze relative all'accettazione o al rifiuto dei cookie di terze parti.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie con finalità di marketing

    Questo sito usa cookie di terze parti per monitorare le conversioni al sito web tramite il Pixel di Facebook, che potrebbe combinare le tue informazioni con quelle che hai fornito loro o che hanno raccolto secondo il tuo utilizzo.

    Mantenere attivo questo cookie ci permette di migliorare il nostro sito e i nostri servizi.

    Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Consulta qui la Cookie Policy di alwaysready.it