Oggi vi parleremo di come affrontare tre giorni di ferie a Praga, a Natale e con soli 150 euro, tutto incluso. Praga è veramente una città da vedere sotto le feste natalizie, è curata nei minimi particolari, troverete mercatini ovunque e alberi giganti addobbati in ogni piazza. Ma ecco qualche consiglio su come organizzarvi per questo viaggio.
Indispensabili da portare
1. Il nostro kit, ovviamente, che ci ha seguite per tutta la vacanza. Mettetelo in valigia e seguite le nostre liste all’interno del marsupio per non dimenticare altri oggetti. Vi assicuriamo che la leggerezza del marsupio/tracolla vi farà sentire liberi di camminare tutto il giorno senza noiosi mal di schiena,
2. Google maps: sempre fedele consigliere per seguire orari dei mezzi pubblici e orientarvi con facilità,
3. Sciarpe, calze, berretti, scaldamuscoli… vestitevi a cipolla perché lo sbalzo termico da dentro i negozi a fuori vi potrà fare cattivi regali,
4. Corona ceca: €1= 25 czk circa. Difficile da trovare nelle banche italiane. Molti negozi a Praga accettano anche l’euro. Non cambiate i vostri soldi all’aeroporto né dove trovate scritto “0% commission”, le commissioni sono alte ed i tassi di cambio sfavorevoli.
Volo e pernottamento
Acquistate il volo Ryanair con un po’ di anticipo, noi lo abbiamo pagato 50 euro a/r con priority da Pisa (nuova tratta uscita ad ottobre 2018) e posti prenotati, ma potrete riuscire a fare anche di meglio! Ricordate sempre che prenotare via internet i parcheggi di lunga sosta all’aeroporto comporta un notevole risparmio. Arrivati a Praga non vi lasciate indurre in tentazioni come taxi o navette, sono comodissimi i mezzi pubblici che in 30/50 minuti vi porteranno in centro.
Abbiamo pernottato all’Hotel Seifert con 40 euro a notte per una doppia, con ottima colazione a buffet inclusa! L’Hotel dista solo 20 minuti a piedi dal centro o 15 di bus ed il personale, presente 24h, è cordiale e disponibile. Una volta giunti in centro potrete tranquillamente visitare tutto camminando, perché per la maggior parte è zona pedonale.
Raggiungere il centro
Dall’aeroporto Václav Havel, prendete comodamente il bus 119, che collega in 15 minuti circa l’aeroporto con la fermata della metro linea A colore verde Nádraží Veleslavín, che gli fa da capolinea. In base all’orario a cui arrivate, potete scegliere se fare già un biglietto valido 24h per i mezzi pubblici (che costa circa 4,50 euro) oppure alle macchinette fuori dall’aeroporto troverete biglietti anche da 30min, 90min, 72h.
Da visitare
Praga è una città in cui la storia si vive nelle sue stradine di pietra, nelle chiese e nelle case colorate, il cui tempo è ancora scandito da un orologio astronomico antico ed unico nel suo genere.
Iniziate la visita dalla Namesti Republiky con la sua Porta delle Polveri, piazza in cui troverete un bel mercatino artigianale. A soli 8 minuti a piedi, raggiungerete Staromestske Namesti, cioè la piazza della città vecchia con la Chiesa di San Nicola, la Chiesa di Santa Maria di Týn, Palazzo Kinský, il Municipio della Città Vecchia con il suo famoso orologio astronomico più antico del mondo. In questa stessa piazza troverete un altro mercatino artigianale e, almeno nel 2018, un albero natalizio immenso e tanti altri addobbi e installazioni da vedere assolutamente. Proseguendo tra le caratteristiche viuzze in pietra (con sosta all’Hard Rock se siete dei fan) arriverete al Ponte Carlo, dopo il quale, fatta una piccola salita, approderete in Malostranske Namesti, ovvero la piazza principale della Città Piccola (Malà Strana) con edifici tra il barocco e il rinascimento; infine incontrerete tutto il complesso del Castello. Inoltre, meritano una visita il quartiere ebraico con la sinagoga, la casa danzante, piazza San Venceslao, bellissima ed ovviamente completa di mercatini.
Per quanto riguarda il Castello, avete la possibilità di scegliere tra più percorsi che offrono visite diverse (noi abbiamo scelto il Percorso B al costo di 250czk che comprendeva la visita di: Vecchio Palazzo Reale, Basilica di San Giorgio, Vicolo d’oro, Cattedrale di San Vito e della Cattedrale). Per maggiori info qui.
Abbiamo provato anche Madame Tussauds, ma se avete visto quella di Londra lasciate pur perdere… anche se il prezzo è di soli 8 euro.
Il percorso
Dove mangiare
Nel centro non mancano locali di tutte le tipologie, ma vi consigliamo di provare la cucina del posto, caratterizzata da carne squisita ma… occhio alle salse, hanno un sapore molto particolare. Ci sentiamo di consigliarvi questo posto dove abbiamo mangiato e bevuto bene e addirittura ascoltato musica dal vivo! Durante il periodo natalizio non mancano le prelibatezze cibarie dei banchi che trovate in giro tra i mercatini, assaggiate! (Noi abbiamo preso, ad esempio, gli gnocchi di patate con verdure. Camminare dopo averli mangiati sarà dura, ma ne varrà veramente la pena.)
In più
Praga è una città da vivere sotto le feste, ma soprattutto sotto la neve, che la rende ancora più magica. I musicisti che abbiamo trovato sul Ponte Carlo hanno creato un’atmosfera unica mentre il ponte si imbiancava. Vedere gli immensi alberi di Natale coperti di un manto bianco è una meraviglia, soprattutto per chi come noi viene dal mare… quindi in bocca al lupo! I mercatini sono molto carini, ma anche abbastanza ripetitivi, dovrete cercare bene per trovare cose particolari perché ad una prima occhiata i banchi si assomigliano tutti. Girate anche tra le vie della città, trovere più di un negozio di artisti locali.
50 euro volo +
40 euro pernottamento +
10 euro trasporti +
50 euro pasti (pranzi, merende, cene) =
tot 150 euro a testa, shopping escluso!
Se avete dubbi o curiosità non esitate a contattarci, vi aiuteremo molto volentieri per il vostro viaggio!
[su_divider top=”no” divider_color=”#d9baa0″]
Hai letto questo articolo perchè ti trovi sul sito di Always Ready. Conosci il progetto?